News

Il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia confermato “Segretario” dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa

Si è svolto a Roma, nell’aula magna della Pontificia Accademia Alfonsiana, dal 16 al 18 gennaio 2025, il XX Convegno dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa sul tema della “Cristianofobia”. Nelle dense giornate di analisi e di studio, docenti ed esperti, italiani e stranieri, si sono confrontati su un tema la cui rilevanza storica sollecita un’altrettanta importante riflessione sulla contemporaneità.
Durante il Convegno, così come previsto dallo Statuto dell’Associazione, i presenti hanno rinnovato la composizione del Consiglio di Presidenza per il triennio 2025-2027.
Al termine delle votazioni, il nuovo Consiglio è risultato così composto: fr. Giovanni Grosso O.Carm. (presidente), mons. Federico Gallo (vice presidente), prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia (segretario), don Fabio prof. Besostri (tesoriere), p. Rocco Ronzani O.S.A. (consigliere per l’Area Nord), prof. Ulderico Parente (consigliere per l’Area Centro), prof. Sergio Tanzarella (consigliere per l’Area Sud).
L’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, con sede a Roma, è un organismo costituito nel 1967 a La Mendola, presso il Centro di Cultura dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore, per favorire il coordinamento e l’aggiornamento dei docenti di Storia della Chiesa. I primi convegni, dal 1967 al 1985, furono dedicati ad approfondimenti sui vari periodi della Storia della Chiesa, mentre quelli successivi si sono incentrati su specifiche e interessanti questioni storiografiche. Dal 2001, oltre ai convegni triennali, l’Associazione organizza a Roma annualmente un forum di carattere didattico-metodologico; conta oltre centocinquanta soci distribuiti sul territorio nazionale e qualche adesione dall’estero.
Il prof. Dibisceglia (Cerignola, 1968) è docente stabilizzato per la Cattedra di “Storia della Chiesa e delle Dottrine Cristiane” nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana (Roma), docente invitato per il corso di “Storia della Chiesa moderna e contemporanea” nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano) e per il corso “La morale tra il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II. Correnti teologiche, movimenti, autori” nella Pontificia Accademia Alfonsiana (Roma); consultore storico “ad casum” del Dicastero delle
Cause dei Santi (Città del Vaticano); segretario dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (Roma) e del Comitato di Redazione di «Chiesa e Storia», rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa; membro del Comitato di Redazione della rivista «Ricerche Storiche Salesiane», collabora con l’Istituto Storico Salesiano (Roma), l’Associazione Cultori di Storia Salesiana (Roma) e con la «Rivista di Storia della Chiesa in Italia». Per la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano è responsabile dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali.

La gioia dell’amore nel matrimonio

Mercoledi, 8 gennaio 2025 , alle ore 17:00, presso il Salone “Giovanni Paolo II” della Curia Vescovile di Cerignola, si terrà la presentazione della Nota Pastorale “La gioia dell’amore nel matrimonio” – Linee mistagogiche per la celebrazione del matrimonio nelle chiese di Puglia – . Sono previsti gli interventi di Mons. Fabio Ciollaro, Vescovo di Cerignola Ascoli Satriano e Don Giovanni Frisenna, Direttore dell’ Ufficio Liturgico della Diocesi di Foggia-Bovino. L’incontro è organizzato dalla Commissione Regionale di Pastorale Liturgica della Conferenza Episcopale Pugliese

APERTURA DEL GIUBILEO NELLA NOSTRA DIOCESI

Nell’imminenza del Santo Natale, il nostro Vescovo mons. Fabio Ciollaro formula auguri di bene per tutti e per ciascuno. Quest’anno, come è noto, nella Vigilia di Natale il Papa aprirà il Giubileo a Roma nella basilica di San Pietro, mentre in tutte le diocesi del mondo sarà inaugurato nella domenica seguente, il 29 dicembre. A Cerignola il rito di apertura inizierà alle ore 18,30 con il
raduno delle parrocchie davanti alla chiesa del Carmine, da dove si procederà verso il Duomo. Sulla soglia della Cattedrale sarà celebrato il rito di ingresso, poi all’interno la solenne celebrazione con il clero e il popolo. Parteciperanno, oltre le parrocchie della città, anche quelle di Orta Nova, Ordona, Stornara, Stornarella e Carapelle. Analoga celebrazione si svolgerà nella Concattedrale di Ascoli Satriano per i fedeli di quella zona pastorale.
Durante l’anno, da gennaio fino a dicembre 2025, sono previsti nella nostra diocesi specifici appuntamenti giubilari, a cui saranno invitati man mano diverse categorie: i fidanzati, le famiglie, i
giovani, i ragazzi, i lavoratori, gli operatori nel mondo della sanità, quelli del mondo educativo (insegnanti, istruttori, allenatori), quelli della Caritas e del volontariato, il mondo dell’agricoltura.
Un ultimo appuntamento sarà riservato, nelle forme da definire, ai detenuti e alle loro famiglie. Ogni appuntamento prevede un momento di formazione e di testimonianze di vita, e poi un
pellegrinaggio ai luoghi giubilari della nostra diocesi, che sono tre: la Cattedrale di Cerignola, la Concattedrale di Ascoli Satriano e il Santuario della Madonna di Ripalta sull’Ofanto.
Durante il Giubileo, nella città di Cerignola, è programmata come iniziativa straordinaria la “Missione Cittadina” che si svolgerà dal 31 marzo al giorno 11 aprile 2025, con la presenza di circa
60 frati e suore. Con lo spirito di San Francesco d’Assisi, essi saranno nelle parrocchie e nelle case, ma anche nelle strade e nelle piazze, con un messaggio destinato a tutti i “cercatori di speranza”.
Anche ad Ascoli Satriano, in altre date, è prevista un’iniziativa simile.
Nel corso della celebrazione di apertura del Giubileo in Duomo, il vescovo Fabio indicherà anche due opere-segno, nell’ambito della solidarietà, che saranno realizzate in mezzo a noi a ricordo
dell’Anno Santo 2025.
Cerignola, 20 dicembre 2025