On line il mensile Segni dei Tempi del mese di Gennaio 2023
Segni dei Tempi di Gennaio 2023

On line il mensile Segni dei Tempi del mese di Gennaio 2023
On line la pagina diocesana di Avvenire dell’8 gennaio 2023
PADRE NELLA FEDE
Omelia nella celebrazione diocesana per il defunto Papa emerito Benedetto XVI
Duomo di Cerignola, 4 gennaio 2023
Ci colpisce il fatto che il vangelo di oggi, 4 gennaio, nel racconto giovanneo sull’incontro dei primi discepoli con Gesù, riporti quella parola singolare che il Signore rivolse al pescatore Simone: Fissando gli occhi su di lui, disse: Tu sei Simone, figlio di Giovanni. Ti chiamerai Kefa, che vuol dire pietra. Era la prima volta che s’incontravano. Simone era un uomo con i piedi ben piantati per terra, forse era andato un po’ scettico a vedere questo nuovo predicatore, di cui il fratello Andrea gli aveva parlato con tanto entusiasmo. Ma ora si sente guardato in profondità e ascolta un po’ stranito quello che Gesù gli dice: Tu sei Simone, figlio di Giovanni, cioè so chi sei e a chi sei figlio, so come sei, la tua indole, la tua sincerità e anche i tuoi punti deboli, conosco tutta la tua vita in ogni aspetto. Tu, proprio tu, ti chiamerai Kefa, un nome aramaico, dialettale, che l’evangelista si affretta a tradurre per noi. Ti chiamerai Kefa, che vuol dire pietra. Né Simone né gli altri in quel momento capirono perché quel cambiamento di nome. Ma intuirono che Gesù aveva un progetto particolare su di lui. Quel nome indicava una missione, che al momento giusto sarebbe apparsa chiara. Non certo per la fermezza del suo carattere, che anzi gli difettava; bensì in forza del mandato a lui affidato, Simone sarebbe divenuto Kefa, la solida roccia che avrebbe sostenuto la fede degli altri apostoli e della Chiesa fondata da Cristo.
Tu sei Simone, figlio di Giovanni. Scegliendo il pescatore di Galilea, Gesù sapeva bene come era fatto, con i suoi pregi e i suoi punti deboli, ma ha voluto proprio lui come Roccia della Chiesa. Noi, invece, non conoscevamo il nuovo Papa o lo conoscevamo solo attraverso le immagini distorte che davano di lui i mezzi delle comunicazioni sociali, distorsioni che purtroppo hanno continuato a diffondere implacabilmente. Ma egli non si è fermato a raccogliere i sassi e a rilanciarli. Nella sua mansuetudine non reagiva, come Gesù: oltraggiato non rispondeva con oltraggi e soffrendo non minacciava vendetta. Invece, finché le forze fisiche lo hanno accompagnato si è dedicato totalmente alla missione ricevuta, come Pastore e Maestro della Chiesa, ma anche come sereno interlocutore di chi cerca di camminare nella vita alla luce della ragione.
Il compito fondamentale di ogni successore di San Pietro è sempre identico, ma ogni Papa lo svolge con le sue personali caratteristiche. Così Joseph Ratzinger ha messo a servizio di tutti lo specifico carisma che il Signore gli aveva dato in abbondanza e che sempre lo ha contraddistinto: l’intelligenza penetrante unita al dono di saper insegnare in modo cristallino. Lo sapevano bene i giovani studenti che facevano ressa intorno alla sua cattedra, tanto che le aule universitarie non riuscivano mai a contenere tutti quelli che volevano seguire i suoi corsi. Sapevano l’ordito inconfondibile delle sue lezioni, la sua capacità di far affiorare le domande che l’intelligenza pone alla fede, la forza della logica e delle sue argomentazioni, il linguaggio limpido e piano, con sfumature a volte di poesia e di bellezza. Ma conoscevano anche la sua modestia, l’assenza di ogni sussiego, la gentilezza con cui si rapportava con chiunque.
E così lo abbiamo conosciuto anche noi, negli anni del suo pontificato. Quanta sicurezza e profondità nei suoi insegnamenti! Quanta fiducia in Dio, quanta speranza sapeva alimentare in noi nonostante le diagnosi lucidissime di cui era capace riflettendo sulle situazioni attuali! Egli è stato veramente Kefa, la solida roccia che ha sostenuto la nostra fiducia sempre vacillante. Sentivamo in Lui la gioia della fede, nutrita di preghiera, ancorata a ciò che non è mutevole e caduco. Sentivamo in lui l’amore per la Chiesa, per le ricchezze spirituali della liturgia, per il cielo stellato dei santi, per la bellezza che il cristianesimo ha generato in ogni espressione artistica, per la testimonianza di carità e di servizio di tanti discepoli di Gesù. E proprio perché amava la Chiesa, ha saputo chiamare per nome e ha affrontato con risolutezza la sporcizia, con cui l’hanno deturpata quei sacerdoti infedeli e corrotti, di cui si sono manifestati i peccati e i reati. Ma ciò non ha scalfito mai la sua fiducia nel bene, che è più grande del male. Così come il pensiero debole, tipico della cosiddetta società liquida, non ha scalfito mai la sua fiducia nella forza della ragione, e da qui è scaturito quell’incoraggiamento che egli ha dato in tante occasioni a non rinunciare all’uso della ragione, a non amputare la nostra intelligenza, a non restringerne l’orizzonte di ricerca e di riflessione. Ecco perché anche persone agnostiche ma oneste o atee ma oneste hanno espresso gratitudine per la “luce gentile” che promanava dalle sue parole.
Poi è venuto un insegnamento del tutto inatteso, derivante dalla sua meditata rinuncia al pontificato. Era una possibilità espressamente prevista dal diritto canonico, ma rarissima fino ad oggi nella lunga storia della Chiesa. Passato lo sconcerto iniziale, abbiamo compreso sempre meglio il suo coraggio e la sua umiltà nel compiere un passo così. Aveva constatato che la vita si va allungando, ma avvertiva che le sue forze fisiche diminuivano sempre più, e cominciò a interpretarlo come un nuovo segno che gli veniva dato. In quel periodo interrogò più volte la sua coscienza sensibile e matura, cioè interrogò il Signore, e con la calma che nasce quando le decisioni si prendono veramente in coscienza e davanti a Dio, fece la sua scelta. La fece per il bene della Chiesa, senza ritenersi insostituibile, riaffermando la sua fiducia nel Signore. “Ho sempre saputo – disse allora – che la barca della Chiesa non è mia, non è nostra, ma è sua. E il Signore non la lascia affondare, è lui che la conduce”. E da allora un affetto ancora più grande verso papa Benedetto è cresciuto dentro di noi.
Con questi pensieri e questi propositi, desideriamo salutarlo con filiale devozione nel suo passaggio all’altra vita. Senza voler prevenire il giudizio che a suo tempo potrà essere dato da coloro a cui compete, mi viene spontaneo rivolgermi a papa Benedetto con l’inno dei santi pastori e dottori della Chiesa:
Maestro di sapienza
e Padre nella fede
tu splendi come fiaccola
nella Chiesa di Dio.
Tu illumini ai credenti
il mistero profondo
del Verbo fatto uomo
per la nostra salvezza.
Tu guidaci alla vetta
della santa montagna,
dove i miti possiedono
il regno del Signore.
Non si intravede in queste strofe il suo profilo? Non si intravedono il suo magistero, la sua umiltà, la sua mitezza? Così lo abbiamo conosciuto, così ringraziamo il Signore di avercelo donato. A lode di Cristo. Amen.
+ Fabio Ciollaro
(In foto, il vescovo Fabio presso la salma di papa Benedetto)
“Tutta la nostra diocesi, unita alla Chiesa universale, si raccoglie in preghiera per il defunto papa emerito Benedetto”: si legge così nella comunicazione inviata questa mattina, 2 gennaio 2023, da mons. Antonio Mottola, vicario generale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, al clero e ai fedeli, ai religiosi e alle religiose, ai direttori degli Uffici di Curia e ai membri dell’articolata realtà associativa.
“Ci ritroveremo – continua mons. Mottola – nel Duomo di Cerignola mercoledì, 4 gennaio alle ore 19”, specificando che, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Fabio Ciollaro, esprime “il senso ecclesiale di questo momento diocesano”.
Sabato, 31 dicembre, appresa la notizia della scomparsa del Papa emerito, è stato il vescovo Fabio, facendosi voce del cordoglio della Chiesa locale, a scrivere che “Noi gli saremo per sempre grati per il suo magistero profondo e sicuro, e per il suo esempio di mitezza e di umiltà. In questo momento è consolante ricordare ciò che un giorno egli ha detto: ‘Chi crede non è mai solo – non lo è nella vita e neanche nella morte’. Siamo certi che abbia potuto sperimentarlo con dolcezza anche nei suoi ultimi istanti”.
Al clero e ai fedeli della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Siamo tutti colpiti dalla morte del nostro amato e venerato Papa emerito Benedetto. La storia, quietate le animosità, riconoscerà la sua grandezza. Noi gli saremo per sempre grati per il suo magistero profondo e sicuro, e per il suo esempio di mitezza e di umiltà.
In questo momento è consolante ricordare ciò che un giorno egli ha detto: “Chi crede non è mai solo – non lo è nella vita e neanche nella morte”. Siamo certi che abbia potuto sperimentarlo con dolcezza anche nei suoi ultimi istanti.
+ Fabio Ciollaro
Vescovo
_______________________________________
Per il nostro defunto papa emerito Benedetto: perché la sua anima gioisca per sempre nella visione beata di Dio e tutta la Chiesa custodisca con gratitudine i suoi insegnamenti, preghiamo.
“Fortunata”: questa è la traduzione di Bakhita, la santa schiava del Darfur a cui la Caritas Diocesana di Cerignola-Ascoli Satriano ha voluto intitolare la struttura costruita in Contrada “Tre Titoli”, undici chilometri dal centro abitato, in pieno “Ghetto Ghana”, luogo di fatica e dolore per i tanti migranti in cerca di una possibilità nel nostro Paese, che però dell’Italia hanno visto solo il lato peggiore: quello dello sfruttamento e dell’esclusione.
“Fortunata” come la passata di pomodoro ciliegino, che da il nome a questo progetto alla sua seconda annualità, che vede protagonista la Caritas Diocesana insieme ad una storica realtà del terzo settore cittadino: la Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”, da sempre impegnata nella lotta al caporalato.
“Salsa Bakhita”: questo il nome dell’iniziativa che ha visto nuovamente impiegata la cooperativa nella coltivazione di circa 10.000 piantine di pomodoro sui terreni circostanti “Casa Bakhita”, un centro pastorale fortemente voluto dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano per portare servizi agli abitanti di questo “non luogo”, fatto di esclusione sociale e fatica di vivere.
Per la gestione dell’appezzamento sono state assunte dalla Cooperativa persone migranti provenienti da un percorso fatto di difficoltà e sofferenza, segnalate dalla Caritas Diocesana.
Il risultato finale è un prodotto che, per la prima volta, è stato trasformato presso il nuovo opificio situato all’interno del Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia che “Pietra di Scarto” gestisce dal 2010.
“Salsa Bakhita rappresenta per noi un segno – dichiara don Pasquale Cotugno, direttore della Caritas Diocesana – che ci parla di dignità del lavoro e di diritti. Un segno che continua a parlarci e a indicarci una strada da percorrere, la strada del riscatto sociale per formare una società in cui nessuno si senta escluso e dove le diversità vengono sempre integrate. Non abbiamo la presunzione di risolvere il problema del caporalato nel nostro territorio, crediamo però che siamo chiamati a realizzare segni di Speranza attraverso i quali le catene della schiavitù possono essere spezzate”.
“Siamo stati molto felici di poter includere anche la fase della trasformazione all’interno della filiera di produzione”, afferma Pietro Fragasso, presidente della “Pietra di Scarto”. “E lo siamo ancora di più perche molte delle persone impiegate in questa operazione – soprattutto donne – provengono da situazioni di sfruttamento all’interno di ‘magazzini’, dove si lavora spesso in condizioni estreme, senza contratto e con orari folli. Con questa esperienza di sinergia tra Caritas e noi proponiamo un’altra strada. Salsa Bakhita rappresenta un prodotto che racconta il riscatto di esseri umani finalmente liberati dallo sfruttamento, protagonisti di un lavoro dignitoso. Un prodotto ‘giusto’ e solidale che può diventare simbolo di un territorio desideroso di riscatto”.
Gli introiti dell’iniziativa serviranno a sostenere nuove progettualità e a sviluppare opportunità occupazionali per persone in situazione di fragilità.
Per info e prenotazioni: www.pietradiscarto.it – ordini@pietradiscarto.it
Programma religioso e ricreativo, durante le festività Natalizie, nella parrocchia di Santa Barbara in Cerignola (FG)
Programma religioso e ricreativo della parrocchia BVM dell’ Assunta in Cerignola (FG) durante le festività natalizie
“La comunità parrocchiale nell’Evangelii gaudium” è il titolo dell’incontro formativo che si terrà domenica, 18 dicembre 2022, alle ore 17.45 presso la parrocchia Beata Vergine Maria dell’ Altomare in Orta Nova. Relatore dell’ incontro sarà Mons Giuseppe LORIZIO, professore presso la Pontificia Università Lateranense in Roma.
La Conferenza Episcopale Pugliese si è riunita nel Pontificio Seminario Regionale di Molfetta il giorno 12 dicembre 2022 per l’ordinaria sessione invernale…