Si svolgerà giovedì, 6 ottobre 2022, con inizio alle ore 19, nel salone-teatro della
chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Carapelle (Fg), in occasione della festa patronale
in onore della Beata Vergine Maria del Santo Rosario, la celebrazione diocesana della
XVII Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, quest’anno centrata sul tema
“Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. L’iniziativa, organizzata
dall’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e
dall’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo, in collaborazione con l’ISDE-
International Society of Doctors For Evironment, si pone nel solco di una solida attività
di sensibilizzazione della tutela dell’ambiente che la nostra diocesi, ormai da anni, opera
abitando il territorio.
Dopo i saluti introduttivi di don Claudio Barboni, parroco di San Giuseppe, e
dell’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio di Pastorale sociale, il dott.
Gaetano Rivezzi, rappresentante Medici per l’Ambiente-ISDE Italia, e la dott.ssa
Rosa Pedale di Medici per l’Ambiente-ISDE Foggia, animeranno il dibattito su
ecologia ed ambiente, evidenziando gli effetti che l’incuria umana procura sul
creato. Modererà l’incontro Antonio Mogavero, animatore di comunità del
Progetto Policoro.
“Quante cose sa dirci un pezzo di pane! Basta saperlo ascoltare. Purtroppo il pane ci
sembra scontato: è talmente ‘quotidiano’ da non attirare il nostro sguardo. Non si
apprezza, si usa; non si guarda, si mangia. Lo consumiamo automaticamente, senza
badarci”, affermano i Vescovi nel Messaggio per la Giornata, invitandoci a ritornare al
gusto del pane: “spezziamolo con gratitudine e gratuità, più disponibili a restituire e
condividere. Così ci è offerta la possibilità di sperimentare una comunione più
ampia e più profonda: tra cristiani anzitutto, in un intenso respiro ecumenico; con
ogni credente, proteso a riconoscere la voce di quello Spirito di cui la realtà tutta è
impastata; con ogni essere umano che cerca di fondare la propria esistenza sul
rispetto delle creature, degli ecosistemi e dei popoli”.
Fonte di ispirazione e di riflessione sono anche le parole di papa Francesco: “Non si
può non riconoscere – afferma il Pontefice – l’esistenza di un ‘debito ecologico’ delle
nazioni economicamente più ricche, che hanno inquinato di più negli ultimi due secoli;
esso richiede loro di compiere passi più ambiziosi sia alla COP27 che alla COP15. Ciò
comporta, oltre a un’azione determinata all’interno dei loro confini, di mantenere
le loro promesse di sostegno finanziario e tecnico per le nazioni economicamente
più povere, che stanno già subendo il peso maggiore della crisi climatica. Inoltre,
sarebbe opportuno pensare urgentemente anche a un ulteriore sostegno finanziario
per la conservazione della biodiversità. Anche i Paesi economicamente meno ricchi
hanno responsabilità significative ma ‘diversificate’; i ritardi degli altri non possono mai
giustificare la propria inazione. È necessario agire, tutti, con decisione. Stiamo
raggiungendo ‘un punto di rottura’” .
“La simbologia del pane, così cara alla nostra Chiesa, acquista un significato ancora
più profondo nei nostri biondi campi, che producono il grano, fonte di vita – afferma
l’avv. Panunzio –. Tuttavia nel corso degli anni, abbiamo perso il senso del valore di
quel pane e del lavoro che ne è all’origine: dalla coltivazione del grano alla cottura della
pasta. “Quando si cammina per ore ed ore per questa campagna, davvero si sente
che non esiste altro che quella distesa infinita di terra – la verde muffa del grano o
dell’erica e quel cielo infinito. Cavalli e uomini sembrano formiche. Non ci si
accorge di nulla, per quanto grande possa essere, si sa solo che c’è la terra e il cielo.
Tuttavia, in veste di piccola particella che guarda altre piccole particelle – per
trascurare l’infinito – ogni particella risulta essere un Millet”. Questa immagine
poetica dell’artista Van Ghog – continua Panunzio – si scontra con il grido di una Terra
che chiede aiuto contro le violenze dell’uomo”.