Nota della Commissione regionale per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace e custodia del creato.
La Puglia che speriamo: dallo “stare al balcone” all’impegno per il bene comune.

Nota della Commissione regionale per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace e custodia del creato.
La salute: bene globale. È il titolo del nuovo appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che si terrà sabato, 30 maggio 2020, con inizio alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Perché discutere di salute oggi? Perché mai, come in questa fase così difficile, abbiamo intuito l’importanza di una società organizzata su principi e modalità in grado di assicurare a tutti la salute, da nord a sud. La salute, infatti, non è un bene privato ma è un bene comune, un bene globale a cui tutti devono poter accedere.
Cercheremo di comprenderne l’importanza conoscendo e confrontandoci con l’esperienza del dott. Basilio Tiso, direttore medico del Policlinico di Milano. Il suo racconto di medico impegnato in prima linea nella regione più colpita dalla diffusione del Covid-19, la sua esperienza e la sua professionalità ci guideranno in una serie di riflessioni che avrà al centro la salute come bene comune.
L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Condurrà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
“Fake o False. Come orientarsi?” è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, che si terrà il prossimo 20 maggio 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
“Si tratta – si legge nel Messaggio di papa Francesco per la 54a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – come si capisce, di scegliere una strada controcorrente, perché, inutile negarlo, larga parte della comunicazione contemporanea è fatta di racconti artefatti per danneggiare l’avversario, di trabocchetti per farlo cadere, di falsità verosimili spacciate per verità”. Nasce da tali affermazioni l’idea di un momento di riflessione sulla comunicazione, sull’importanza che il comunicare ricopre soprattutto in questa fase delicata, in cui i social e i media stanno registrando un ruolo strategico nella diffusione delle informazioni. A illustrare meglio la differenza tra “Fake” e “False News” e a spiegare come orientarci nel mondo della comunicazione, interverrà Alejandro de Marzo, Media Consulting e esperto di comunicazione politica.
L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Modererà la dott.ssa Rosanna Mastroserio dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Iniziativa dell’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
“Tutto è connesso” è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, in collaborazione con il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, che si terrà il prossimo 13 maggio 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
“‘Laudato si’, mi’ Signore’, cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: ‘Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba’” (LS, n. 1).
A cinque anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, intendiamo celebrare questo importante anniversario. Ci uniremo alle comunità cattoliche di tutto il mondo. L’evento, infatti, rientra fra le diverse iniziative organizzate nell’ambito della “Settimana Laudato Si’” che, a livello mondiale, festeggerà questa ricorrenza.
Per aiutarci a comprendere meglio questa Enciclica, che ci ha accompagnato anche nei precedenti incontri, sarà con noi Cecilia Dall’Oglio, Direttrice Associata dei Programmi Europei del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Iniziativa dell’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro
“Econovyd” è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che si terrà il prossimo 11 maggio 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Terminata la pandemia, avremo la necessità di capire quali strumenti adottare per tutelare la nostra casa comune. In questo l’economia avrà un ruolo fondamentale. “È ormai sempre più chiaro che l’immunità per far fronte ad avversità e crisi sta nella costruzione di comunità solide e vivaci, capaci di promuovere relazioni di reciprocità e percorsi di mutuo sostegno fra persone e fra imprese, nei territori e nelle città”, come ha scritto Maria Gaglione su Città Nuova il 15 aprile 2020.
Un dialogo per parlare delle difficoltà lavorative ed economiche che la pandemia ha portato con sé, ma soprattutto di prospettive future. Incontreremo Ivan Vitali, economista e fondatore della scuola di “Economia Civile”. Interverrà Rosario Didonna, imprenditore enogastronomico.
L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Le risposte della scuola nell’emergenza è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che si terrà il prossimo 6 maggio 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
La pandemia ha determinato una stato di necessità e di urgenza che ha coinvolto tutti, scuola compresa, costringendola ad adottare misure alternativa alla didattica pur di accorciare le distanze e garantire l’istruzione e il proseguo di programmi.
“In questo contesto, l’identità stessa perde consistenza e la struttura psicologica si disintegra di fronte a un mutamento incessante che «contrasta con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica» (LS 18). Parla così il Santo Padre nell’Enciclica Laudato sì al numero 18, ponendo l’attenzione sui rischi che la tecnologia e la digitalizzazione potrebbero portare. E allora: perchè parlare di didattica ora? Quali rischi? Quali Prospettive?
Ne parleremo con il Prof. Salvatore Mininno, dirigente dell’ITCT “Dante Alighieri” impegnato in prima linea nell’affrontare questa emergenza educativa.
L’evento, sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Il lavoro in un’economia sostenibile è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che si terrà il prossimo 28 aprile 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook: Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
L’iniziativa si pone sulla scia del Messaggio dei Vescovi per la Festa del 1° maggio 2020, dove si legge: “La sfida che abbiamo di fronte è formidabile e richiede l’impegno di tutti. C’è una missione comune da svolgere nelle diverse dimensioni del nostro vivere come cittadini che partecipano alla vita sociale e politica, come risparmiatori e consumatori consapevoli, come utilizzatori dei nuovi mezzi di comunicazione digitali. Questo chiede a tutti di dare un contributo alla costruzione di un modello sociale ed economico dove la persona sia al centro e il lavoro più degno. Così, senza rimuovere impegno e fatica, si può rendere la persona con-creatrice dell’opera del Signore e generativa”.
Da queste indicazioni nasce l’idea del dialogo con don Mimmo Natale, direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, con il dott. Andrea Losito, direttore Ial Puglia-Cisl, e con il dott. Fabio D’Imperio, animatore di comunità del Progetto Policoro che illustrerà le tappe del percorso di orientamento al lavoro “Conazione”, realizzato in collaborazione con i partner locali della filiera del Progetto: Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas, Pastorale Giovanile, Azione Cattolica, Cnos, Cisl-Ial. Oltre all’attuale situazione lavorativa, saranno approfondite eventuali future opportunità di sviluppo e di crescita.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ufficio per i Problemi Sociali e del Lavoro della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Il lavoro in un’economia sostenibile è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che si terrà il prossimo 22 aprile 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
Il Titolo dell’incontro, richiama il messaggio dei Vescovi per il 1 maggio 2020 “.La sfida che abbiamo di fronte è formidabile e richiede l’impegno di tutti. C’è una missione comune da svolgere nelle diverse dimensioni del nostro vivere come cittadini che partecipano alla vita sociale e politica, come risparmiatori e consumatori consapevoli, come utilizzatori dei nuovi mezzi di comunicazione digitali. Questo chiede a tutti di dare un contributo alla costruzione di un modello social ed economico dove la persona sia al centro e il lavoro più degno. Così, senza rimuovere impegno e fatica, si può rendere la persona con-creatrice dell’opera del Signore e generativa.
Da questa riflessione nasce l’idea del dialogo con don Mimmo Natale, direttore Pastorale Sociale e del Lavoro delle diocesi di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti, il dott. Andrea Lotito, direttore IAL Puglia – CISL e il dott. Fabio D’Imperio, Animatore di Comunità del Progetto Policoro che presenterà il percorso di orientamento al lavoro “Conazione” realizzato in collaborazione con i partner locali della filiera del Progetto: Pastorale sociale e del lavoro, Caritas, Pastorale Giovanile, Azione Cattolica, CNOS, CISL- IAL. Con loro parleremo inoltre della attuale situazione lavorativa ma anche di nuove opportunità di sviluppo e crescita L’evento, organizzato altresì in collaborazione con l’ufficio diocesano per i problemi Sociale e del Lavoro della Diocesi di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti, sarà trasmesso in diretta Facebook e offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
“La Politica: bene comune… e dopo?”: è il titolo del nuovo appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro, in collaborazione con la Caritas Diocesana, della Chiesa che è in Cerignola-Ascoli Satriano. L’iniziativa, dopo il successo mediatico ottenuto lo scorso 15 aprile dalla riflessione sul tema “Nessuno si salva da solo” con la partecipazione della dott.ssa Chiara Merighi, psicologa e psicoterapeuta, si terrà il prossimo 22 aprile 2020, alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook: Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
“La solidarietà – ha scritto Giovanni Paolo II nella enciclica ‘Sollicitudo rei socialis’, pubblicata nel 1987 – non è un sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane. Al contrario, è la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti” (n. 38). Un invito, quello del Pontefice, che – sulla scia della dottrina sociale della Chiesa – ribadisce l’importanza della solidarietà, sinonimo della realizzazione del bene comune.
Nell’attuale situazione di profonda incertezza, che sta generando numerose e variegate reazioni alla pandemia, creando nuove fragilità e inedite criticità nel sistema socioeconomico, è fondamentale riflettere sulla responsabilità reciproca per una partecipazione solidale e unanime al diffuso disagio sociale. Cosa ci attende, quindi, al termine dell’emergenza? Da questa domanda scaturisce l’idea del dialogo con don Pasquale Cotugno, direttore della Caritas Diocesana, e con il dott. Emanuele Università, sociologo
L’evento, trasmesso in diretta Facebook, offrirà la possibilità di interagire con i relatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
La Politica: bene comune…E dopo? è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che si terrà il prossimo 22 aprile 2020, con inizio alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
…«la solidarietà non è un sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane. Al contrario, è la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti» (SRS, n. 38) In questo stralcio della Sollicitudo rei socialis, Giovani Paolo II ci ricorda l’importanza della solidarietà tesa come realizzazione del bene comune.
La situazione di incertezza che ci ha travolti, sta generando diversi modi di reagire a seguito alla pandemia, generando nuove fragilità e criticità nel sistema socio-ecnomico, richiamandoci tuttavia alla responsabilità reciproca che ci sta vedendo tutti partecipi e solidali. Ma cosa ci attende quando l’emergenza sarà finita?
Da questa riflessione nasce l’idea del dialogo con don Pasquale Cotugno, direttore Caritas Diocesana e il dott. Emanuele Università, sociologo L’evento, trasmesso in diretta Facebook, offrirà la possibilità di interagire con i rlatori. Introdurrà e modererà l’incontro l’avv. Gaetano Panunzio, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale. Le conclusioni saranno affidate a Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.